Home » Pacchetti ed Eventi » Caicco e Bicicletta Grecia Est Egeo

Grecia Est Egeo in Caicco e Bicicletta

 

Una fantastica vacanza in caicco e bicicletta tra le bellezze dell’est Egeo. Una incredibile avventura tra mare e natura, unendo la passione per il mare a quella per le escursioni in bicicletta. Uno splendido caicco per godere del mare e la passione per la bicicletta per esplorare l’interno, ricco di storia cultura e natura ed appuntamenti gastronomici.

 

Descrizione

1 ° GIORNO: Arrivo a Marmaris

Comincia la nostra vacanza in caicco e bicicletta tra le Grecia e l’ Est Egeo. Arrivo all’aeroporto di Bodrum, Izmir o Dalaman e trasferimento a Marmaris. Check-in a bordo dalle ore 14 in poi. Visita al bazar o all’ hammam. Prima cena a bordo.

2 ° GIORNO: Isola di Symi

Il primo approdo sarà l’isola di Symi. L’ingresso al porto è una vista che non si dimentica facilmente, una tappa da non perdere durante la la nostra vacanza in caicco e bicicletta in Est Egeo: case color pastello, in stile neoclassico, formano un quadro perfetto della capitale di questa isola ricca di storia.

Una breve corsa in bicicletta fino alla spiaggia sarà un primo assaggio di questa splendida vacanza, e vi regaleà la possibilità del primo bagno nel mare Egeo. In serata una guida accompagnerà il gruppo alla città alta di Symi.

Dopo una salita di 500 gradini, la ricompensa è una vista mozzafiato sul porto e sulla baia difficile da descrivere. Con po ‘di fortuna, la giornata si chiuderà con un indimenticabile tramonto.

3 ° GIORNO: Symi  km 25

Continua la nostra vacanza in caicco e bicicletta tra la Grecia e l’ Est Egeo. Al mattino faremo rotta verso l’altro lato dell’isola, in un posto davvero magico. Una strada tortuosa vi condurrà lentamente sulla cresta della montagna, lasciandovi il tempo sufficiente per godere della meravigliosa vista panoramica.

La destinazione finale è la baia di Panormitis, mentre nel tragitto una tappa al monastero dell’arcangelo Michele è d’obbligo.

Tornati a bordo, si parte alla volta dell’isola di Tilos, ed una volta sbarcati il nuovo percorso in bici ci condurrà alla città abbandonata di Mikro Chorio. La città di Mikro Horio fu abitata nel 14 ° secolo dai Cavalieri di San Giovanni che costruirono un castello su una collina.

Fino al 1940, il paese contava 750 abitanti, ma poi a poco a poco è stato abbandonato. Oggi le vecchie case e gli edifici decadenti e fatiscenti hanno un fascino sinistro.

Solo un chiesa bianca, con un alto campanile, si erge in netto contrasto con questo ambiente cupo e sinistro formando un quadro romantico d’eccezione, unito alla vista sulla vallata e sul mare.. A fine giornata, se le condizioni atmosferiche lo consentono, partiremo per Nissyros.

4 ° GIORNO: Nissyros – Chalki, 30 km

Formata da eruzioni vulcaniche, l’isola di Nisyros è un luogo di selvaggia e rara bellezza. Arriveremo in bicicletta a Nikia, un villaggio costruito direttamente sul bordo del cratere del vulcano ad una altezza di 430m; un altro posto dal fascino drammatico. Altra tappa da non perdere durante la nostra vacanza in caicco e bicicletta tra la Grecia e l’ Est Egeo.

Mano mano che si sale il verde lascia sempre piu il posto al grigio e il paesaggio diventa piu aspro e selvaggio. Raggiunto il paese, ci concederemo un caffè greco nella piazza centrale.

Da qui procederemo ancora verso il cratere, con le sue sorgenti sulfuree fumanti, proseguendo fino alla piccola città portuale di Mandraki – il cui fascino continua ad attirare i visitatori da secoli.

In serata faremo ritorno alla barca per dedicarci al relax e goderci il resto della serata in un autentico porto di pescatori greco.

GIORNO 5: Rodi, Plimiri – Lindos, 35 km

La mattinata sarà trascorsa a bordo, per il tempo che ci vuole per andare da Plimiri all’isola di Rodi. Da qui si procede in bicicletta su strade poco trafficate. Dopo una breve pausa in un bar in riva al mare proseguiremo attraverso Bahriyeli fino a Lindos.

Questo piccolo antico villaggio è considerato uno dei più belli di tutta la Grecia. La vista indimenticabile di questa piccola città, con le sue case cubiche ed i suoi stretti vicoli in ombra e la sua possente acropoli, varrà la pena di una salita, in fondo non eccessivamente faticosa.

GIORNO 6: Rodi, Lindos – Kolymbia – Rodi, 37 km

Il tour di oggi ci porterà da Lindos nell’interland dell’isola Rhodes. L’isola di Rodi fu un importante centro economico nel mondo antico. Passeremo attraverso vecchi oliveti su strade secondarie fino ad Archangelos, dove ci apsetta un pranzo in una tipica taverna greca.

Dopo pranzo la barca ci attende nel piccolo porto di Kolymbia per portarci a Rodi città. Il resto del pomeriggio sarà dedicato alla visita del fantastico centro storico medievale della città di Rodi.

GIORNO 7: Rodi, Rodi – Mamaris (3 ore a piedi)

Dopo la prima colazione, la guida accompagnerà per una escursione attraverso i 2400 anni di storia della vecchia capitale dell’isola di Rodi. I due cervi all’ingresso del porto Mandraki vi daranno il benvenuto.

Qui una volta c’era il famoso Colosso di Rodi, antenato della “Statua della Libertà.” Il Colosso di Rodi,  era un monumento alla libertà, e, come la statua della libertà, si trovava all’ingresso del porto.

Un monumento stupefacente soprattutto per l’epoca, una delle sette meraviglie del mondo antico, che rimase all’entrata del porto per circa 56 anni, finchè un giorno, un terremoto, colpi l’isola e lo distrusse.

Dedicheremo quindi la giornata alla visita della città di Rodi, tra i vicoli del centro. Alla sera faremo rientro a Marmaris dove faremo una ultima tappa all hammam o al bazar prima di partire.

8 ° GIORNO: Mamaris

Prima colazione e sbarco.

In Breve

Livello difficoltà: Moderato.

Distanze giornaliere: Media di circa 40 km.

Terreno: in parte collinare in parte montuoso.

Strade: in maggioranza asfaltate.

 

Arrivo a Marmaris
Symi, 10 km
Symi – Tilos, 25 + 15 km
Nissyros – Chalki, 40 km
Rodi, Plimiri – Lindos,  35 km
Rodi, Lindos – Kolymbia – Rodi, 37 km
Rodi, Rodi – Mamaris (3 ore a piedi)
Mamaris

Come prenotare

Per prenotare potete chiamare al +39 0698181706 oppure al mobile 3394772428. Saremo lieti di darvi tutte le informazioni riguardo la barca, l’itinerario, l’ equipaggio e la vita di bordo. Il deposito da versare all’atto della prenotazione e pari al 50% del’ammontare del costo della barca extra esclusi. Il restante 50% va versato un mese prima dell’imbarco.

Le coordinate bancarie per effettuare il bonifico sono le seguenti:

Beneficiary: Duende s.r.l.  Via Masurio Sabino 31 – 00175 – Roma  P.IVA e C.F. 10709511009  

      Tel. 0698181706  – mob 3394772428 e-mail : info@italyyachtcharters.com

account number c/c 36012 00000401275813 Eur
To Unicredit Bank , P.zza Cola di Rienzo 80/c 0092 – Roma
IBAN : IT 98 L 02008 05024 000401275813       SWIFT UNCRITM1B93

 

Prenota la tua vacanza
  • This field is for validation purposes and should be left unchanged.
Richiedi informazioni
  • This field is for validation purposes and should be left unchanged.