Vacanze in Barca a Vela e Diving Sardegna Nord Ovest
Vacanze in barca a vela e diving a bordo di uno spazioso e confortevole caicco o di un comodo catamarano: Tutto il piacere di una vacanza a vela in Sardegna unita alla passione per il diving.
Per tutto il periodo del soggiorno un istruttore diving a bordo vi darà tutta l’assistenza necessaria e per i meno esperti, la possibilità di imparare con un corso professionale.
Tutta l’attrezzatura per le immersioni sarà a bordo ed inclusa nel prezzo. Non dimenticate di affittare una macchina fotografica subacquea perchè qui la natura è meravigliosa.
Sabato: Punta Giglio
Check in e accoglienza a bordo. Si mollano gli ormeggi e si fa rotta verso Capo Galera. Navigando Verso Nord inconteremo Punta Giglio che si trova all’ingresso di Porto Conte, un ampio porto naturale utilizzato in passato dagli equipaggi delle navi romane.
Domenica: Grotte-Capo Caccia
Ottime occasioni di Diving in questa zona, caratterizzata dalle grotte sommerse come la Grotta di Falco, la Grotta dei Fantasmi, la Grotta delle Stalattiti, la Grotta dei Cervi e la Grotta del Pozzo. La navigazione continua fino alle alte falesie di Capo Caccia, che gettandosi a strapiombo in questo mare incontaminato, creano un panorama di eccezionale bellezza.
Lunedi: Grotta di Nereo
Anche in questo tratto di mare, avremo occasione per numerose ed affascinanti immersioni, anche qui quasi tutte in grotta: la Madonnina, il Tunnel, il Fiordo, il Cabirol, il Porticato e la più famosa di tutte; la grotta di Nereo.
Martedi: Cala inferno ed Isola Foradada
Si prosegue la navigazione verso Cala Inferno, e qui davanti troveremo la bella Isola Foradada, chiamata così per le cavità che si aprono al suo interno.
Mercoledi: Isola Piana e Cala Barca
Navigando verso nord incontreremo l’Isola Piana e Cala Barca, dove è possibile effettuare altre fantastiche immersioni tra grotte e spettacolari archi di roccia. Questi fondali ospitano le tracce dell’affondamento di un galeone del 1500, tra le quali innumerevoli piastrelle in cotto ed un cannone.
Giovedi: Argentiera
Si prosegue poi verso l’Argentiera, un capo in mezzo al mare che nasconde una insenatura con al centro una spiaggia incantevole. La spiaggia in passato era utilizzata per il carico di minerali argentiferi estratti da una miniera della zona.
Venerdi: Asinara-Stintino-Pelosa
Proseguiamo a nord verso l’Isola dell’Asinara, un parco naturalistico tutto da scoprire, sia sott’acqua che sulla terra ferma. Ormeggio di fronte alla famosissima spiaggia della Pelosa vicino a Stintino, da molti considerata la spiaggia più bella d’Italia.
Sabato
Colazione e sbarco.
*Ps. Il programma è puramente indicativo e può subire modifiche secondo le condizioni meteo-marine.