Isola di Alicudi
Fuori dalle rotte commerciali, sconosciuta al turismo di massa, Alicudi non viene mai inserita come tappa durante una vacanza in barca alle isole Eolie e per questo conserva ancora tutto il suo fascino naturale. Isola poco abitata (poco meno di cento abitanti accettano di vivere qui tutto l’anno) Chi arriva ad Alicudi s’immerge in una dimensione di vita ormai altrove perduta. Qui persino le grandi cernie egli altri pesci non sono diffidenti e si fanno osservare senza ritrarsi. La risacca del mare ed il rumore del vento sulla vegetazione sono gli unici suoni.
Un’isola fuori dal tempo
Sull’isola di Alicudi mancano del tutto le strade, pertanto, anche le auto, i motorini e le biciclette. La luce elettrica qui è arrivata da pochi anni. Quasi mai questa piccola isola viene inclusa nel tour di una vacanza in barca a vela alle isole eolie.
Una natura esuberante
Ma per navigatore che si decide a visitarla, non manca la ricompensa dei mille colori delle stagioni, offerti da agavi, fichi d`India, capperi smeraldini, bouganville dalle sfumature rosse, rosa, viola, salmone e bianche, assenzio bianco-argento, ginestre gialle, ed ancora ulivi, gerani, fichi d’india, erbe selvatiche che qui formano la vegetazione spontanea dominante.
Un’isola dalla grande energia
Alicudi è solo uno “scoglio”, dicono molti. Ma emana una grande energia, è un posto dove si riesce sempre a stare soli anche quando c’è gente, un requisito fondamentale per un’isola. Ed Alicudi è un’ esperienza da vivere, forse è meno bella delle altre Eolie, ma è certamente la più isola. E’ il luogo giusto dove ritrovare se stessi. Noi vi consigliamo di includere Alicudi durante la vostra vacanza in barca alla isole Eolie.
Un’isola completamente libera dall’ inquinamento
Qui il tempo si è fermato a tanto tempo fa. D’estate ad Alicudi la popolazione non conta più di 4500 presenze, tutte sul versante orientale dove la pendenza del terreno permette di vivere. Ad Alicudi le auto non sono permesse e il principale mezzo di trasporto è ancora il lento ma efficiente incedere del mulo. Piccoli particolari che però spesso indicano un’elevata qualità della vita.
I sentieri dell’isola
Le terrazze costruite a fatica dai contadini per piantare capperi, canne, carrubi, fichi d’ india accompagnano lungo la stradina che da Alicudi porto conduce in alto sulla Serra della Faraona, punto d‟osservazione privilegiato per uno spettacolo che toglie il fiato, davanti ad un mare intatto, ricco di cernie, ricciole e aragoste.
Di seguito una breve Idea di Itinerari per Vacanze in barca a vela, vacanze in catamarano e vacanze in yacht a motore o caicco alle isole Eolie.
7 Giorni
Portorosa – Vulcano – Lipari – Panarea – Stromboli – Salina – Lipari – Vulcano – Portorosa
Partenza da Portorosa –
Vulcano: acque sulfuree, visita al cratere (tempo di risalita 30 min. circa), Faraglioni –
Lipari: visita al Museo Eoliano, Pignataro, cave di pomice, Panarea: Cala Junco, Lisca Bianca, Basiluzzo –
Stromboli: visita al cratere (4 ore di risalita, un’ora circa di discesa), Ginostra, Strambolicchio –
Salina: S. Marina, Pollara, Malfa –
Lipari: Faraglioni –
Vulcano: Sabbie Nere, Piscina di Venere e Grotta del Cavallo –
Rientro a Portorosa.
7 Giorni
Portorosa – Vulcano – Lipari – Panarea – Salina – Filicudi – Lipari – Vulcano – Portorosa
Partenza da Portorosa –
Vulcano: acque sulfuree, visita al cratere (tempo di risalita 30 min. circa), Faraglioni –
Lipari: visita al Museo Eoliano, Pignataro, cave di pomice, Panarea: Cala Junco, Lisca Bianca, Basiluzzo –
Salina: S. Maria e pernottamento nel porticciolo, Malfa, Pollara –
Filicudi: La Canna, Grotta del Bue Marino,
Lipari: pernottamento a Pignataro, Faraglioni –
Vulcano: Sabbie Nere, Piscina di Venere e Grotta del Cavallo –
Rientro a Portorosa.
I ristoranti che possiamo consigliare (questa non è una sponsorizzazione ma una nostra libera opinione) :
Vulcano: Gelso Ristorante da Gaetano (Raccomandato)
Lipari: La Piazzetta, Da Nenzina
Salina: Portobello e Capofaro Resort
Stromboli: Barba Blu
Panarea: Da Pina
Inviaci una richiesta
Per prenotare potete chiamare al +39 0698181706 oppure al mobile 3394772428. Saremo lieti di darvi tutte le informazioni riguardo la barca, l’itinerario, l’ equipaggio e la vita di bordo. Il deposito da versare all’atto della prenotazione e pari al 50% dell’ammontare del costo della barca extra esclusi. Il restante 50% va versato un mese prima dell’imbarco.
Le coordinate bancarie per effettuare il bonifico sono le seguenti:
Beneficiary: Duende s.r.l. Via Masurio Sabino 31 – 00175 – Roma P.IVA e C.F. 10709511009
Tel. 0698181706 – mob 3394772428 e-mail : info@italyyachtcharters.com
account number c/c 36012 00000401275813 Eur
To Unicredit Bank , P.zza Cola di Rienzo 80/c 0092 – Roma
IBAN : IT 98 L 02008 05024 000401275813 SWIFT UNCRITM1B93