Isola di Filicudi
L’isola di Filicudi anche se apparentemente brulla e spoglia è comunque una meraviglia della natura, e vale la pena di essere ammirate anche dal turista più frettoloso, che potrebbe rinunciare ad includerla come tappa di una vacanza in barca a vela alle isole Eolie. La primavera arriva presto a Filicudi ed è un’esplosione di fiori dai mille colori. E’ bello, in questa stagione, percorrere i tanti antichi sentieri che la attraversano.
Filicudi: Un’isola unica
Filicudi è un paesaggio unico bel suo genere, una tappa dovuta di ogni vacanza in barca alle Isole Eolie. Sentieri e terrazzamenti, realizzati nel corso dei secoli, sono un meraviglioso ed imponente esempio del lavoro umano. Ancora oggi Filicudi è sentita come isola remota, anche dagli abitanti delle altre isole.
Filicudi: Una bellezza selvaggia
L’isola è’ selvaggia perché ha poche case, pochi abitanti circa 300 persone, è poco o nulla coltivata, ed è ricca di ginestre, fichi d’india, limoni, un insieme che le conferisce un aspetto brullo e selvaggio.
Filicudi: un’isola fuori dal tempo
In effetti ciò che la fa sentire lontana, non è tanto la distanza ma qualcosa di più profondo: è una distanza nel tempo, nel modo di essere dell’isola e della sua gente, è lontananza dal mondo comune. Filicudi non è solo mare o vacanza estiva, chi vuol veramente sentire e godere della sua peculiarità deve visitarne con calma l’interno, soprattutto nel periodo dell’anno che va da aprile a giugno e da settembre a novembre.
Un mare limpidissimo
Immergersi nel mare limpidissimo di Filicudi sarà una esperienza diversa, così come scoprire grotte, anfratti e fondali di incomparabile bellezza. Via mare è d’obbligo una tappa all’ampia Grotta del Bue Marino larga 30 m e cosi chiamata dai vecchi pescatori perchè, forse, qui trovava rifugio la foca monaca.
Lo scoglio la Canna
Qui Il mare, nel tempo, ha formato una deliziosa spiaggetta sul fondo, e l’ampiezza e la profondità consentono alle imbarcazioni di potervi entrare. Poco lontano si erge in mezzo al mare l’altissimo scoglio di origine vulcanica che per la sua forma è chiamato La Canna.
Grotte insenature e baie
Numerose inoltre sono anche le insenature e le baie, ricche di anfratti dove l’acqua cristallina offre fondali di rara bellezza, che si offrono anche al sub occasionale senza bisogno di immersioni profonde per ammirare lo spettacolo della natura e della vita sottomarina.
Si Ringrazia Roberto Zingales (www.filicudi.info) per la gentile concessione foto in notturna di Filicudi e Pecorini.
Di seguito una breve Idea di Itinerari per Vacanze in barca a vela, vacanze in catamarano e vacanze in yacht a motore o caicco alle isole Eolie.
7 Giorni
Portorosa – Vulcano – Lipari – Panarea – Stromboli – Salina – Lipari – Vulcano – Portorosa
Partenza da Portorosa –
Vulcano: acque sulfuree, visita al cratere (tempo di risalita 30 min. circa), Faraglioni –
Lipari: visita al Museo Eoliano, Pignataro, cave di pomice, Panarea: Cala Junco, Lisca Bianca, Basiluzzo –
Stromboli: visita al cratere (4 ore di risalita, un’ora circa di discesa), Ginostra, Strambolicchio –
Salina: S. Marina, Pollara, Malfa –
Lipari: Faraglioni –
Vulcano: Sabbie Nere, Piscina di Venere e Grotta del Cavallo –
Rientro a Portorosa.
7 Giorni
Portorosa – Vulcano – Lipari – Panarea – Salina – Filicudi – Lipari – Vulcano – Portorosa
Partenza da Portorosa –
Vulcano: acque sulfuree, visita al cratere (tempo di risalita 30 min. circa), Faraglioni –
Lipari: visita al Museo Eoliano, Pignataro, cave di pomice, Panarea: Cala Junco, Lisca Bianca, Basiluzzo –
Salina: S. Maria e pernottamento nel porticciolo, Malfa, Pollara –
Filicudi: La Canna, Grotta del Bue Marino,
Lipari: pernottamento a Pignataro, Faraglioni –
Vulcano: Sabbie Nere, Piscina di Venere e Grotta del Cavallo –
Rientro a Portorosa.
I ristoranti che possiamo consigliare (questa non è una sponsorizzazione ma una nostra libera opinione) :
Vulcano: Gelso Ristorante da Gaetano (Raccomandato)
Lipari: La Piazzetta, Da Nenzina
Salina: Portobello e Capofaro Resort
Stromboli: Barba Blu
Panarea: Da Pina
Per prenotare potete chiamare al +39 0698181706 oppure al mobile 3394772428. Saremo lieti di darvi tutte le informazioni riguardo la barca, l’itinerario, l’ equipaggio e la vita di bordo. Il deposito da versare all’atto della prenotazione e pari al 50% del’ammontare del costo della barca extra esclusi. Il restante 50% va versato un mese prima dell’imbarco.
Le coordinate bancarie per effettuare il bonifico sono le seguenti:
Beneficiary: Duende s.r.l. Via Masurio Sabino 31 – 00175 – Roma P.IVA e C.F. 10709511009
Tel. 0698181706 – mob 3394772428 e-mail : info@italyyachtcharters.com
account number c/c 36012 00000401275813 Eur
To Unicredit Bank , P.zza Cola di Rienzo 80/c 0092 – Roma
IBAN : IT 98 L 02008 05024 000401275813 SWIFT UNCRITM1B93