Isola di Lipari
L’isola di Lipari è la più grande delle Isole Eolie, ed una tappa per il rifornimento di cibo e carburante durante le vacanze in barca a vela alle Isole Eolie. Il bianco della pomice, il nero dell’ossidiana e l’azzuro Turchese del mare sono i colori che meglio rappresentano Lipari. Per effetto dei giacimenti di pietra pomice presenti sull’isola, la montagna bianca immacolata si tuffa nel mare, facendo assumere alle acque un meraviglioso color turchese intenso: Uno spettacolo unico
Le bellissime coste dell’isola
Navigheremo lungo le coste di Lipari, e se troveremo mare calmo avremo la possibilità di poter entrare nelle insenature più strette e nelle grotte più anguste, per godere di un gioco di luci unico e indimenticabile. Ma Lipari è anche modaiola e frizzante. Ha un’anima festaiola che si rivela al tramonto quando ci si incontra per l’aperitivo all’Eden bar in centro o al Cafè du Port di Marina Corta.
Escursioni a terra
Una escursione a terra nell’interno dell’isola permette di scoprire molto punti interessanti. Per esempio l’escursione al Belvedere Quattrocchi, nei pressi di Pianoconte, una sorta di balcone naturale con vista mozzafiato sulle coste a picco, dei faraglioni e sullo sfondo Vulcano, la Sicilia e l’Etna.
Vulcani attivi
Anche a Lipari i vulcani non mancano di far sentire la loro presenza sotto forma di fumarole, solfatare e sorgenti termali: le fumarole più note sono quelle di Bagnosecco, mentre sorgenti termali si trovano nelle località Bagnicello, Fontanelle, Pietre di Fuardo e Castellaro.
Le Terme
Le più rilevanti, tuttavia, sono le Terme di San Calogero, dove stato scoperto l’impianto termale più antico del mondo, costituito da un insieme di canalizzazioni con annessa caldaia, risalenti al XVII Secolo A.C., durante la Civiltà Eoliana.
L’analisi chimica delle acque, effettuata anche di recente, ha classificato le stesse fra quelle ipertermali salso-solfato-bicarbonato-sodiche, sgorganti ad una temperatura di circa 60?, in grado di curare artriti, dermatiti, psoriasi, acne, erpete, crosta lattea, scabbia, sicosi, diatesi foruncolare.
Le spiagge di pomice
La caratteristica principale di Lipari sono gli scarti della lavorazione che nel corso degli anni hanno formato bianchi pendii di sabbia finissima, che si affacciano direttamente sul mare.
Lo spettacolo è entusiasmante: sul mare di un azzurro chiarissimo e quasi vitreo si protendono ancora le vecchie passerelle che un tempo venivano utilizzate per portare i carichi di pomice direttamente alle navi. Qui uno dei passatempi preferiti dai bagnanti è quello di salire sui pendii e cospargersi il corpo di polvere di pomice per poi tuffarsi nel mare turchese.
Di seguito una breve Idea di Itinerari per Vacanze in barca a vela, vacanze in catamarano e vacanze in yacht a motore o caicco alle isole Eolie.
7 Giorni
Portorosa – Vulcano – Lipari – Panarea – Stromboli – Salina – Lipari – Vulcano – Portorosa
Partenza da Portorosa –
Vulcano: acque sulfuree, visita al cratere (tempo di risalita 30 min. circa), Faraglioni –
Lipari: visita al Museo Eoliano, Pignataro, cave di pomice, Panarea: Cala Junco, Lisca Bianca, Basiluzzo –
Stromboli: visita al cratere (4 ore di risalita, un’ora circa di discesa), Ginostra, Strambolicchio –
Salina: S. Marina, Pollara, Malfa –
Lipari: Faraglioni –
Vulcano: Sabbie Nere, Piscina di Venere e Grotta del Cavallo –
Rientro a Portorosa.
7 Giorni
Portorosa – Vulcano – Lipari – Panarea – Salina – Filicudi – Lipari – Vulcano – Portorosa
Partenza da Portorosa –
Vulcano: acque sulfuree, visita al cratere (tempo di risalita 30 min. circa), Faraglioni –
Lipari: visita al Museo Eoliano, Pignataro, cave di pomice, Panarea: Cala Junco, Lisca Bianca, Basiluzzo –
Salina: S. Maria e pernottamento nel porticciolo, Malfa, Pollara –
Filicudi: La Canna, Grotta del Bue Marino,
Lipari: pernottamento a Pignataro, Faraglioni –
Vulcano: Sabbie Nere, Piscina di Venere e Grotta del Cavallo –
Rientro a Portorosa.
I ristoranti che possiamo consigliare (questa non è una sponsorizzazione ma una nostra libera opinione) :
Vulcano: Gelso Ristorante da Gaetano (Raccomandato)
Lipari: La Piazzetta, Da Nenzina
Salina: Portobello e Capofaro Resort
Stromboli: Barba Blu
Panarea: Da Pina
Per prenotare potete chiamare al +39 0698181706 oppure al mobile 3394772428. Saremo lieti di darvi tutte le informazioni riguardo la barca, l’itinerario, l’ equipaggio e la vita di bordo. Il deposito da versare all’atto della prenotazione e pari al 50% del’ammontare del costo della barca extra esclusi. Il restante 50% va versato un mese prima dell’imbarco.
Le coordinate bancarie per effettuare il bonifico sono le seguenti:
Beneficiary: Duende s.r.l. Via Masurio Sabino 31 – 00175 – Roma P.IVA e C.F. 10709511009
Tel. 0698181706 – mob 3394772428 e-mail : info@italyyachtcharters.com
account number c/c 36012 00000401275813 Eur
To Unicredit Bank , P.zza Cola di Rienzo 80/c 0092 – Roma
IBAN : IT 98 L 02008 05024 000401275813 SWIFT UNCRITM1B93