L’isola di Panarea, la più piccola delle Isole Eolie è l’isola dei Vip, meta del turismo d’elite e tappa obbligata di ogni vacanza in barca alle isole Eolie. Qui la natura è bellissima. La macchia Mediterranea di Panarea e’ generosa di fichi d’India, agavi, ginestre, capperi e numerose piante di olivi secolari e le acque cristalline hanno infinite tonalità di colore.
L’isola dei Vip
L’isola di Panarea, la più piccola delle Eolie è l’isola dei Vip, meta del turismo d’elite e tappa obbligata di ogni vacanza in barca alle isole Eolie. A terra l’abitato dell’isola si concentra in tre contrade: San Pietro, Ditella e Drautto. La via principale che attraversa l’isola dal nord al sud, non accessibile alle auto, serpeggia fra le case offrendo splendidi scorci panoramici fra cui gli scogli antistanti e Stromboli.
Un ambiente incontaminato
L’isola è preservata dai campeggi. Attraverso sentieri e mulattiere, segnati da cespugli di lentisco, capperi e mirto, si raggiunge Timpone del Corvo dalla cui cima si gode un panorama ineguagliabile su tutto l’arcipelago Eoliano.
La meravigliosa insenatura di Cala Junco, il promontorio di Capo Milazzese con il villaggio preistorico risalente all’età del bronzo, la costa nord occidentale con lo scoglio La Nave ideale per lo snorkeling e la pesca subacquea, l’isolotto di Lisca Bianca e la Grotta degli Innamorati sono solo alcuni dei posti più visitati di Panarea.
Cala Junco
Il luogo più suggestivo dell’isola dove non mancheremo di buttare l’ancora è l’esclusiva baia di Cala Junco, estrema punta meridionale di Panarea, pittoresca spiaggia racchiusa fra pareti formatesi da lava incandescente; in alto il villaggio preistorico. Se Vulcano attira chi ama la privacy, a poche miglia, Panarea tenta invece i più mondani, i più stravaganti, coloro che amano la malia del mare e l’ incanto di una vera architettura mediterranea.
La movida notturna
Oggi Panarea viene identificata come l’isola dei vip, meta eletta di imprenditori, politici, attori e calciatori che passano il pomeriggio nei loro yacht ancorati in rada per poi ritrovarsi la sera in feste esclusive o a ballare nella ormai leggendaria discoteca Raya, che offre addirittura un servizio water taxi notturno dalle altre isole.
Un isola incantata
Ma Panarea ha un’altro lato, più intimo e privato, dove regna ancora l’ equilibrio armonico, fatto di giardini, terrazze, verande, fichi, gerani, orti, ginestre, agrumi, con un mare d’incanto che si tinge di mille sfumature che variano dal verde smeraldo, al bianco opaco nei giorni di foschia fino al blu più intenso dei giorni in cui imperversa il vento di ponente.
Zero inquinamento
Sull’isola non ci sono automobili e gli oggetti pesanti sono portati di qua e di là per i due unici ‘sentieri’ dell’isola con il caratteristico “Ape Car” (motofurgoni a tre ruote) che è comunque bandito nelle ore del riposo.
Un’isola elegante
L’isola di Panarea non va vissuta solo per l‟incantevole insenatura di Cala Junco (considerata da alcuni la spiaggetta più mondana d‟Italia), o per i borghi di Ditella e San Pietro: Panarea va vissuta per leggere, per pensare; va amata per la sua unicità per la sua eleganza, per il suo cosmopolitismo, per i suoi panorami, per il suo mare, mosso dal via vai continuo di aliscafi, vele e piroscafi.
Di seguito una breve Idea di Itinerari per Vacanze in barca a vela, vacanze in catamarano e vacanze in yacht a motore o caicco alle isole Eolie.
7 Giorni
Portorosa – Vulcano – Lipari – Panarea – Stromboli – Salina – Lipari – Vulcano – Portorosa
Partenza da Portorosa –
Vulcano: acque sulfuree, visita al cratere (tempo di risalita 30 min. circa), Faraglioni –
Lipari: visita al Museo Eoliano, Pignataro, cave di pomice, Panarea: Cala Junco, Lisca Bianca, Basiluzzo –
Stromboli: visita al cratere (4 ore di risalita, un’ora circa di discesa), Ginostra, Strambolicchio –
Salina: S. Marina, Pollara, Malfa –
Lipari: Faraglioni –
Vulcano: Sabbie Nere, Piscina di Venere e Grotta del Cavallo –
Rientro a Portorosa.
7 Giorni
Portorosa – Vulcano – Lipari – Panarea – Salina – Filicudi – Lipari – Vulcano – Portorosa
Partenza da Portorosa –
Vulcano: acque sulfuree, visita al cratere (tempo di risalita 30 min. circa), Faraglioni –
Lipari: visita al Museo Eoliano, Pignataro, cave di pomice, Panarea: Cala Junco, Lisca Bianca, Basiluzzo –
Salina: S. Maria e pernottamento nel porticciolo, Malfa, Pollara –
Filicudi: La Canna, Grotta del Bue Marino,
Lipari: pernottamento a Pignataro, Faraglioni –
Vulcano: Sabbie Nere, Piscina di Venere e Grotta del Cavallo –
Rientro a Portorosa.
I ristoranti che possiamo consigliare (questa non è una sponsorizzazione ma una nostra libera opinione) :
Vulcano: Gelso Ristorante da Gaetano (Raccomandato)
Lipari: La Piazzetta, Da Nenzina
Salina: Portobello e Capofaro Resort
Stromboli: Barba Blu
Panarea: Da Pina
Per prenotare potete chiamare al +39 0698181706 oppure al mobile 3394772428. Saremo lieti di darvi tutte le informazioni riguardo la barca, l’itinerario, l’ equipaggio e la vita di bordo. Il deposito da versare all’atto della prenotazione e pari al 50% del’ammontare del costo della barca extra esclusi. Il restante 50% va versato un mese prima dell’imbarco.
Le coordinate bancarie per effettuare il bonifico sono le seguenti:
Beneficiary: Duende s.r.l. Via Masurio Sabino 31 – 00175 – Roma P.IVA e C.F. 10709511009
Tel. 0698181706 – mob 3394772428 e-mail : info@italyyachtcharters.com
account number c/c 36012 00000401275813 Eur
To Unicredit Bank , P.zza Cola di Rienzo 80/c 0092 – Roma
IBAN : IT 98 L 02008 05024 000401275813 SWIFT UNCRITM1B93