Isola di Salina

L’isola di Salina la chiameremo la tappa “verde” della vostra vacanza in barca a vela alle isole Eolie. Salina è unica. E’ difficile infatti immaginare un posto al mondo dove, nell’incanto di un mare blu intenso, spiagge e piccole cale da mozzare il fiato, si staglia un vulcano di quasi mille metri, ricoperto da una vegetazione fittissima, dalla cui sommità si gode l’incantevole scenario dell’arcipelago delle isole Eolie.

Descrizione

Una atmosfera magica

L’ isola di Salina comunica al visitatore una atmosfera di serenità e bellezza, grazie al suo verde dovuto al fatto che le rocce permeabili che la costituiscono sono ricche di acqua. Vista dalla barca infatti l’isola di Salina appare come una macchia verde in mezzo al blu profondo del mare: un quadro di una bellezza rara.

Riserva naturale

Per proteggere questo paradiso in mare i suoi abitanti l’hanno eletta a riserva naturale, in modo che i turisti possano godere dell’isola senza deturparne la bellezza. L’isola verde delle Eolie è frequentata soprattutto da spiriti contemplativi in cerca di una vacanza riposante, ma ci sono anche occasioni di divertimento. Anche la caratteristica dell’isola resta la natura ed il silenzio.

Il tramonto da Pollara

Facendo tappa a Salina, durante le vacanze in barca a vela alle isole Eolie, è d’obbligo una tappa a Pollara, un paesino che sorge dentro un cratere spento e da molti considerato uno dei posti più auggestivi al mondo. Il tramonto visto da Pollara è uno spettacolo indescrivibile;

Una costa bellissima

Qui lo sprofondamento e l’erosione dell’antica struttura vulcanica hanno originato uno dei tratti di costa più belli di tutto l’arcipelago. Un vasto anfiteatro naturale che si affaccia su una splendida spiaggia di sabbia nera di fronte al grande scoglio Faraglione, mentre sulla destra si può ammirare lo straordinario arco naturale di pietra di punta del Perciato.

Spiagge e calette isolate

A Salina si trovano ancora spiagge senza folla che si nascondono insospettate nella costa alta e frastagliata, e ci sono molto percorsi di trekking lungo i sentieri che si arrampicano fino al monte Fossa delle Felci (quasi 1000 m). L’escursione che permette di ammirare da vicino la natura dell’isola è quella che dal santuario di Valdichiesa sale al monte Fossa delle Felci e poi scende a S. Maria Salma. In tutto tre ore e mezzo di passeggiata (il sentiero è comodissimo), in cui si supera un dislivello di 650 m.

Il giro dell’isola in barca

Il giro in barca dell’ isola ci porterà alla scoperta dei punti più suggestivi dove fare il bagno. Oltre all’ acqua trasparente davanti alla spiaggia ciottolosa di Lingua, e la bellissima baia di Pollara, caratterizzata da lunga spiaggia e dai bassi fondali marini ricchi di colonie di spugne attinie e gorgonie gialle, meta ambita degli appassionati di diving e snorkelling.

In Breve

Di seguito una breve Idea di Itinerari per Vacanze in barca a vela, vacanze in catamarano e vacanze in yacht a motore o caicco alle isole Eolie.

7 Giorni

Portorosa – Vulcano – Lipari – Panarea – Stromboli – Salina – Lipari – Vulcano – Portorosa

Partenza da Portorosa –

Vulcano: acque sulfuree, visita al cratere (tempo di risalita 30 min. circa), Faraglioni –

Lipari: visita al Museo Eoliano, Pignataro, cave di pomice, Panarea: Cala Junco, Lisca Bianca, Basiluzzo –

Stromboli: visita al cratere (4 ore di risalita, un’ora circa di discesa), Ginostra, Strambolicchio –

Salina: S. Marina, Pollara, Malfa –

Lipari: Faraglioni –

Vulcano: Sabbie Nere, Piscina di Venere e Grotta del Cavallo –

Rientro a Portorosa.

7 Giorni

Portorosa – Vulcano – Lipari – Panarea – Salina – Filicudi – Lipari – Vulcano – Portorosa

Partenza da Portorosa –

Vulcano: acque sulfuree, visita al cratere (tempo di risalita 30 min. circa), Faraglioni –

Lipari: visita al Museo Eoliano, Pignataro, cave di pomice, Panarea: Cala Junco, Lisca Bianca, Basiluzzo –

Salina: S. Maria e pernottamento nel porticciolo, Malfa, Pollara –

Filicudi: La Canna, Grotta del Bue Marino,

Lipari: pernottamento a Pignataro, Faraglioni –

Vulcano: Sabbie Nere, Piscina di Venere e Grotta del Cavallo –

Rientro a Portorosa.

I ristoranti che possiamo consigliare (questa non è una sponsorizzazione ma una nostra libera opinione) :

Vulcano: Gelso Ristorante da Gaetano (Raccomandato)

Lipari: La Piazzetta, Da Nenzina

Salina: Portobello e Capofaro Resort

Stromboli: Barba Blu

Panarea: Da Pina

Come prenotare

Per prenotare potete chiamare al +39 0698181706 oppure al mobile 3394772428. Saremo lieti di darvi tutte le informazioni riguardo la barca, l’itinerario, l’ equipaggio e la vita di bordo. Il deposito da versare all’atto della prenotazione e pari al 50% del’ammontare del costo della barca extra esclusi. Il restante 50% va versato un mese prima dell’imbarco.

Le coordinate bancarie per effettuare il bonifico sono le seguenti:

Beneficiary: Duende s.r.l.  Via Masurio Sabino 31 – 00175 – Roma  P.IVA e C.F. 10709511009  

      Tel. 0698181706  – mob 3394772428 e-mail : info@italyyachtcharters.com

account number c/c 36012 00000401275813 Eur
To Unicredit Bank , P.zza Cola di Rienzo 80/c 0092 – Roma
IBAN : IT 98 L 02008 05024 000401275813       SWIFT UNCRITM1B93

Prenota la tua vacanza
  • This field is for validation purposes and should be left unchanged.
Richiedi informazioni
  • This field is for validation purposes and should be left unchanged.

Alcune delle barche proposte per questo itinerario.

Se non trovi la barca per te scrivici troveremo la barca su misura per te