Home » Vacanze in barca in Italia » Isole Eolie » Isola di Vulcano

Isola di Vulcano

Tappa di ogni vacanza in barca alle isole Eolie, L’isola di Vulcano ha un nome che ne svela l’ identità: terra di magma, di lava, di vapori sulfurei. Qui il fuoco incontra il mare e la natura si manifesta in tutta la sua forza. Le fumarole, i colori intensi, l’odore acre dello zolfo, la piscina naturale di fanghi, il ribollire delle acque calde, le numerose grotte dove si può fare il bagno, tra giochi di luce indimenticabili, le bellissime calette dall’acqua limpida, il piccolo borgo di pescatori dove la gente vive nello stesso modo da più 100 anni.

 

Descrizione

La scalata al cratere

Durante la vostra vacanza in barca alle isole Eolie, Vulcano sarà una delle tappe che vi rimarranno più impresse nella memoria. L’isola è appunto un Vulcano attivo, ed il suo cratere principale è alto 400 metri. La scalata al cratere è poco impegnativa e noi la consigliamo sempre: L’escursione dura poco meno di un’ ora di cammino dal porto di Levante (ricordatevi però scarpe comode ed un fazzoletto per difendervi dall’odore acre dello zolfo) ed offre uno scenario che non si dimentica facilmente.

La scalata al cratere

E’ difficile descrivere ciò che si prova nel trovarsi su uno stretto sentiero che da un lato mostra gli ampi e tranquilli orizzonti del mare e delle isole e dall’altro il cuore di una montagna viva che emette fumi, calore e sibili e che costruisce strutture variopinte di zolfo. E’ certamente qualcosa da provare e da non farsi raccontare. Qui le rocce gialle di zolfo contrastano con il blu del Tirreno sullo sfondo, ed esalano fumarole biancastre: Se abbiamo una immagine degli inferi questa sembra essere la più appropriata.

Un paesaggio dantesco

Tra l’odore, il calore, ed i colori ed il fumo bianco l’escursione vi sembrerà una vera e propria discesa agli inferi tanto che gli abitanti di qui dicono che “a Vulcano si scende all’inferno salendo”.

Arrivando all’isola, gettata l’ancora, sul lato est dell’isola si può fare il bagno nell’acqua calda (dovuta alla fuoriuscita di gas caldi dai fondali), o immergersi nella pozza dei fanghi termali, fin dai tempi antichi una delle principali attrattive dell’Isola di Vulcano. Ma il valore aggiunto di una vacanza in barca alle isole Eolie è la possibilità di accedere a cale e calette, visitare grotte a tratti di costa altrimenti inaccessibili.

Grotte baie e calette

A Vulcano vi porteremo a fare il bagno nella splendida insenatura di Pietra Quaglietto, o a visitare le belle grotte dell’Abate, dei Rossi, e del Cavallo, ed il tratto di rocce dai molti colori intorno a punta Leccia, la costa imponente intorno a Monte Lentia.

Un mare fantastico

Tratti di mare esclusivi dove fare il bagno sono invece quelli intorno a Punta della Roia, dove la costa è traforata di caverne che rendono cangianti i colori dell’acqua oppure alla grotta Calda, che si apre sulla costa proprio di fronte a Lipari vicino ai due faraglioni di roccia rossa Pietralunga e Pietra Menalda; o ancora alla piscina di Venere, una polla di acqua completamente trasparente in prossimità di punta di Capo Secco, sulla costa occidentale.

Gelso Capo Grillo ed altre escursioi

Altre escursioni interessanti, da fare a terra, sono la spiaggia del Gelso, dove c’è il vecchio faro, più isolata perché meno accessibile via terra, rispetto alla più conosciuta spiaggia delle sabbie nere. E Capo Grillo nella parte sud dell’isola; 400 metri a strapiombo sul mare da dove si gode un bellissimo panorama sull’intero arcipelago. Una vista che non dimenticherete.

Itinerari

Di seguito una breve Idea di Itinerari per Vacanze in barca a vela, vacanze in catamarano e vacanze in yacht a motore o caicco alle isole Eolie.

7 Giorni

Portorosa – Vulcano – Lipari – Panarea – Stromboli – Salina – Lipari – Vulcano – Portorosa

Partenza da Portorosa –

Vulcano: acque sulfuree, visita al cratere (tempo di risalita 30 min. circa), Faraglioni –

Lipari: visita al Museo Eoliano, Pignataro, cave di pomice, Panarea: Cala Junco, Lisca Bianca, Basiluzzo –

Stromboli: visita al cratere (4 ore di risalita, un’ora circa di discesa), Ginostra, Strambolicchio –

Salina: S. Marina, Pollara, Malfa –

Lipari: Faraglioni –

Vulcano: Sabbie Nere, Piscina di Venere e Grotta del Cavallo –

Rientro a Portorosa.

7 Giorni

Portorosa – Vulcano – Lipari – Panarea – Salina – Filicudi – Lipari – Vulcano – Portorosa

Partenza da Portorosa –

Vulcano: acque sulfuree, visita al cratere (tempo di risalita 30 min. circa), Faraglioni –

Lipari: visita al Museo Eoliano, Pignataro, cave di pomice, Panarea: Cala Junco, Lisca Bianca, Basiluzzo –

Salina: S. Maria e pernottamento nel porticciolo, Malfa, Pollara –

Filicudi: La Canna, Grotta del Bue Marino,

Lipari: pernottamento a Pignataro, Faraglioni –

Vulcano: Sabbie Nere, Piscina di Venere e Grotta del Cavallo –

Rientro a Portorosa.

I ristoranti che possiamo consigliare (questa non è una sponsorizzazione ma una nostra libera opinione) :

Vulcano: Gelso Ristorante da Gaetano (Raccomandato)

Lipari: La Piazzetta, Da Nenzina

Salina: Portobello e Capofaro Resort

Stromboli: Barba Blu

Panarea: Da Pina

Come prenotare

Per prenotare potete chiamare al +39 0698181706 oppure al mobile 3394772428. Saremo lieti di darvi tutte le informazioni riguardo la barca, l’itinerario, l’ equipaggio e la vita di bordo. Il deposito da versare all’atto della prenotazione e pari al 50% del’ammontare del costo della barca extra esclusi. Il restante 50% va versato un mese prima dell’imbarco.

Le coordinate bancarie per effettuare il bonifico sono le seguenti:

Beneficiary: Duende s.r.l.  Via Masurio Sabino 31 – 00175 – Roma  P.IVA e C.F. 10709511009  

      Tel. 0698181706  – mob 3394772428 e-mail : info@italyyachtcharters.com

account number c/c 36012 00000401275813 Eur
To Unicredit Bank , P.zza Cola di Rienzo 80/c 0092 – Roma
IBAN : IT 98 L 02008 05024 000401275813       SWIFT UNCRITM1B93

Prenota la tua vacanza
  • This field is for validation purposes and should be left unchanged.
Richiedi informazioni
  • This field is for validation purposes and should be left unchanged.