Sardegna e Corsica
Uno stupendo itinerario, per le vacanze in barca a vela tra Sardegna e Corsica. Partiremo dall’ Arcipelago della Maddalena per arrivare a Porto Vecchio, navigando verso la costa est, ed Ajaccio verso la costa Ovest. Le vacanze in barca a vela o in catamarano sono certamente il modo migliore per vivere appieno tutta la bellezza di questo arcipelago dalla natura intatta, con il mare forse più bello del Mediterraneo, dove la parola inquinamento è del tutto sconosciuta.
Un itinerario bellissimo
Partiremo nell’arcipelago della Maddalena: Situato a nord est della costa della Sardegna, dichiarata Patrimonio dell’umanità dall’Unesco, la bellezza di questo arcipelago è dovuta, oltre alle splendide spiagge dal color rosa, alla presenza di coste rocciose di granito brillante e a un mare da sogno.
L’Arcipelago della Maddalena
L’Arcipelago della Maddalena presenta infatti un paesaggio incantato e selvaggio, ricco di colori e profumi, sferzato dai venti di maestrale, ricco di spiagge di sabbia finissima, e di un mare color smeraldo in grado di offrire scenari naturali indescrivibili.
Qui avrete a disposizione circa 180 km di coste pressoché incontaminate e alternate a rocce di granito dai colori irreali’, per le vostre vacanze in barca tra la Sardegna la Corsica.
Un mare unico al mondo
Navigheremo in un mare che non ha uguali tra grandi e piccole trasparenze, rocce e massi scolpiti dal vento, insenature, e calette meravigliose; potremo scoprire un mondo sommerso popolato da migliaia di specie animali e vegetali, relitti d’epoca e siti archeologici subacquei di notevole interesse.
Tutto questo, assieme ad un territorio incontaminato e selvaggio ricco di piante profumate: Un viaggio fantastico, una destinazione ideale per chi ama le vacanze in barca all’insegna del relax e della natura.
La costa smeralda
Compreso nel tratto di mare tra le Bocche di Bonifacio e la Costa Smeralda, l’arcipelago della Maddalena si compone di sette isole: La Maddalena uno dei pochi centri abitati tutto l’anno, Caprera totalmente disabitata, (bellissima e selvaggia, ospita un dei centri di scuola di vela più famosi al mondo) Santo Stefano, Spargi, Budelli con la famosa spiaggia rosa.
Budelli e la spiaggia rosa
Qui i coralli formano una striscia rosa sulla spiaggia unica al mondo, Razzoli caratteristica per il suo faro e Santa Maria, più una miriade di isolotti (tra cui Mortorio, Soffi e Nibani) disseminati nel mare più bello del Mediterraneo.
Nell’Arcipelago sono presenti alcune spiagge tra le più celebri e suggestive del Mediterraneo; si ricordano in particolare la Spiaggia Rosa del Cavaliere a Budelli, le spiagge di Cala Coticciu e del Relitto a Caprera, Cala Corsara e Cala Granara a Spargi.
La Corsica
A Completare questa crociera da sogno si aggiunge la navigazione verso le più belle mete della ovest della Corsica, come Bonifacio, Ajaccio, la Baia di Figari e Propriano e della Costa est come Bonifacio ( non è un errore Bonifacio permettere di bagnarsi nel mare Mediterraneo da una parte e nel Tirreno dall’altra) le isole Lavezzi e Cavallo il golfo di sant’Amanza e Porto Vecchio.
La Corsica mare e natura
La Corsica rappresenta la meta ideale per chi, innamorato del mare, dei suoi profumi e della sua musica, vuole lasciarsi avvolgere dalla Brezza del Mediterraneo. Ma non solo; tra il meraviglioso blu del mare e l’azzurro luminoso del cielo che incorniciano ogni cosa, l’isola rivela, a chi si inoltra nel suo interno, un cuore verde smeraldo dalle indescrivibili sfumature.
L’entroterra della Corsica
Nell’entroterra, passeggiando tra i sentieri, immersi nelle foreste di larici, felci, querce da sughero, lecci e pini marittimi si raggiungono foreste, cascate e montagne con panorami unici come ad esempio la Cima della Vacca Morta, da dove si gode un’incomparabile vista panoramica sulle montagne e le coste del sud.
Quelle coste del sud che sono la meta del nostro charter in catamarano o barca a vela.
La Corsica del Sud
Porto-Vecchio, Bonifacio, Lecci, il Golfo di Sant’ Amanza, la Baia di Figari, il piccolo incantevole paesino di Propriano, il golfo sul quale si affaccia Ajaccio sono nomi che evocano il profumo del sole e del mare e che sono tappe irrinunciabili di una crociera in barca a vela in Corsica.
Le bellissime spiaggie
Venite con noi a scoprire una serie di spiagge di sabbia fine, isolotti e insenature nascoste, paesi arroccati, borghi medioevali e mare cristallino, dove ormeggiare in tutta tranquillità e godere dei piaceri delle tiepide acque del Mediterraneo.
Mare e non solo
Ci sarà inoltre, (come in tutti i nostri itinerari) un occhio alla gastronomia dandovi l’ opportunità di gustare i salumi dell’Alta Rocca, i formaggi di capra, o il miele specialità della Corsica davvero da non perdere.
Il mare qui offre alla cucina corsa altrettanti tesori come scorfani, dentici, triglie, spigole e ricci di mare che delizieranno il vostro palato! A Porto-Vecchio, Bonifacio ed Ajaccio, ad esempio dopo una bella passeggiata nella città vecchia, vi porteremo a provare uno dei ristoranti tipici.
Itinerario 1: Le Bocche di Bonifacio
Partenza da Cannigione (golfo di Arzachena) parco naturale della Maddalena (Caprera, la Maddalena, Spargi, Budelli, Razzoli, Santa Maria) reserve naturelle de Lavezzi ( Lavezzi Cavallo Isola Piana ) Palau porto Pozzo porto Puddu la Marmolata Bonifacio
Commenti dello skipper:
Sono i luoghi più richiesti è possibile trovare rade tranquille anche con il super affollamento di ferragosto navigazione breve e ridossata dal mare adatta a tutte le esigenze l’itinerario che stupisce per la varietà e bellezza delle rade disponibili ben due parchi naturali da visitare, non ci si stanca mai c’e sempre un angolo nuovo da scoprire.
Durata consigliata: 1/2 settimane
Itinerario 2: CORSICA SUD EST
Partenza da Cannigione (golfo di Arzachena) Golfo di S Manza (la Balistra) la Rondinara Portonovo S. Giulia Isole Cerbicali porto Vecchio baia s Cipriano Lavezzi Cavallo Bonifacio
Itinerario 3: Arcipelago Maddalena
Portisco Tavolara (Spalmatore) 12m
Tavolara Isola Caprera 21m
Isola di Caprera Bonifacio 18m
Bonifacio Isola Budelli 11m
Isola Budelli Isola Spargi (Cala Corsara), Razzoli e Santa Marina 3m
Isola Spargi La Maddalena (Cala Gavetta) 3m
La Maddalena Pevero 9m
Pevero Portisco 5m
Itinerario 4: Corsica del Sud
Portisco Mortorio 4m
Mortorio Isola Caprera (Cala Portese) 8m
Isola di Caprera Porto Vecchio 26m
Porto Vecchio Golfo di Sant\’Amanza 12m
Golfo Sant\’Amanza Isola Cavallo 3m
Isola Cavallo Bonifacio 5m
Bonifacio Isola Budelli 11m
Isola Budelli La Maddalena (Cala Francese) 3m
La Maddalena (Cala Francese) Porto Cervo 13m
Porto Cervo Cala di Volpe 4m
Cala di Volpe Portisco 3m
Itinerario 5: Corsica Occidentale
Portisco Cala di Volpe
Cala di Volpe Caprera (Cala Coticcio)
Caprera (Cala Coticcio) Porto Massimo
Porto Massimo Isola Lavezzi
Isola Lavezzi Bonifacio
Bonifacio Propriano
Propiano Ajaccio
Ajaccio Baia di Figari
Baia di Figari S.Teresa di Gallura
S.Teresa di Gallura Poltu Quatu
Poltu Quatu Portisco
La Zonizzazione del Parco
La zonizzazione dell’area del Parco
Col termine “zonizzazione” (o “zonazione”, dall’inglese zoning) si intende la suddivisione del territorio in aree omogenee, ciascuna delle quali ha determinate caratteristiche. In ognuna di tali aree vigono alcuni divieti, che sono elencati nel D.P.R. 17 Maggio 1996 (Decreto istitutivo dell’ Ente Parco).
Documenti disponibili in formato digitale, nella sezione “INFORMATI” del nostro sito web, o cliccando qui sotto:
- Mappa/cartina della zonizzazione [o zonazione] in italiano aggiornata al 2012, con una sintesi delle disposizioni sulla pesca e sulle attività di diporto nautico. La carta della zonizzazione è puramente indicativa dal momento che le dimensioni della stessa non permettono di approfondire i dettagli e che la carta è realizzata in bassa risoluzione. Per qualsiasi contenzioso occorre fare riferimento alla carta allegata al DPR istitutivo.
- D.P.R. 17 Maggio 1996 (Decreto istitutivo dell’ Ente Parco) (in formato .pdf)
- Mappa/cartina interattiva del Parco su Google Maps
Fatte salve le modalità operative concernenti le utilizzazioni del territorio per esigenze di carattere militare, di competenza dell’Amministrazione Difesa, l’area del Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena, cosi come delimitata dalla cartografia allegata, è suddivisa, ai sensi dell’art. 12 della Legge n. 394 del 1991, nelle seguenti macro zone: area terrestre e area marina.
Per prenotare o chiedere informazioni potete chiamare al +39 0698181706 oppure al mobile 3394772428. Saremo lieti di darvi tutte le informazioni riguardo la barca, l’itinerario, l’ equipaggio e la vita di bordo. Il deposito da versare all’atto della prenotazione e pari al 50% del’ammontare del costo della barca extra esclusi. Il restante 50% va versato un mese prima dell’imbarco.
Le coordinate bancarie per effettuare il bonifico sono le seguenti:
Beneficiary: Duende s.r.l. Via Masurio Sabino 31 – 00175 – Roma P.IVA e C.F. 10709511009
Tel. 0698181706 – mob 3394772428 e-mail : info@italyyachtcharters.com
account number c/c 36012 00000401275813 Eur
To Unicredit Bank , P.zza Cola di Rienzo 80/c 0092 – Roma
IBAN : IT 98 L 02008 05024 000401275813 SWIFT UNCRITM1B93