Circondata da acque trasparenti, dalle mille sfumature di colore e di luce come solo una natura incontaminata sa offrire, La Maddalena è la maggiore delle sette isole che compongono l’arcipelago a cui da il nome. La piccola Isola è inoltre la porta del parco nazionale della Maddalena e l’unica isola abitata, fatta eccezione per il borgo di Stagnali nell’isola di Caprera.
Atmosfera sospesa nel tempo
Oltre che dalle immense spiagge bianchissime e dal mare cristallino, chi viene in vacanza in barca a vela alla Maddalena sarà attratto da una dimensione del tempo che ha il sapore di antico…
… le barche dei pescatori ancorate al porto di Cala Gavetta, le costruzioni del lungomare che ricordano nei colori la magia di Portofino, il chiacchierio delle donne di ritorno dal mercato, l’atmosfera fuori dal tempo che vi si respira, donano infatti all’isola un fascino particolare, unico in tutto il Mediterraneo. Non a caso infatti l’isola, come l’intero Arcipelago, sono listati dall’Unesco come patrimonio Mondiale dell’Umanità.
Una delle cittadine più belle della Sardegna
Denominata un tempo “la piccola Parigi”, La Maddalena è anche considerata tra le cittadine più belle della Sardegna; Volano e cuore pulsante dell’intero arcipelago, il piccolo paese della Maddalena vanta un centro storico di particolare pregio architettonico con importanti vie e grandi piazze dalle quali si diramano vicoli e viuzze che conducono nel cuore della città antica. Percorrere il centro storico della Maddalena è come compiere un viaggio nella storia per i costanti richiami ai grandi personaggi che l’hanno frequentata.
Tutto in questa isola assume una dimensione temporale dilatata, tutto trascorre lentamente e sembra che il frenetico ritmo della vita odierna non vi sia mai arrivato.
Il vento di Ponente
Solo il vento di Ponente si alza forte, quel vento di Ponente che sarà il compagno di viaggio di chi viene a fare la vacanze in cataramano o barca a vela nell’arcipelago della Maddalena” tanto che l’intero arcipelago è stato definito: I Caraibi del Mediterraneo.
I mille odori della macchia Mediterranea
La luce, i colori, i suoni, gli odori di piante selvatiche ed il mare profumato, i lineamenti delle isole aspre rocce di granito dai colori indefinibili, levigati dal vento nel corso dei secoli, sono una ricchezza naturale inestimabile già patrimonio mondiale dell’umanità dal 1994.
I meravigliosi fondali
I fondali attirano gli appassionati di snorkelling e diving, e la bellezza delle coste, l’atmosfera unica di sole mare verde, spiagge bianche e cielo azzurro, ne fanno una delle mete preferite dei diportisti nautici per le vacanze in barca in Sardegna.
Itinerario 1: Le Bocche di Bonifacio
Partenza da Cannigione (golfo di Arzachena) parco naturale della Maddalena (Caprera, la Maddalena, Spargi, Budelli, Razzoli, Santa Maria) reserve naturelle de Lavezzi ( Lavezzi Cavallo Isola Piana ) Palau porto Pozzo porto Puddu la Marmolata Bonifacio
Commenti dello skipper:
Sono i luoghi più richiesti è possibile trovare rade tranquille anche con il super affollamento di ferragosto navigazione breve e ridossata dal mare adatta a tutte le esigenze l’itinerario che stupisce per la varietà e bellezza delle rade disponibili ben due parchi naturali da visitare, non ci si stanca mai c’e sempre un angolo nuovo da scoprire.
Durata consigliata: 1/2 settimane
Itinerario 2: CORSICA SUD EST
Partenza da Cannigione (golfo di Arzachena) Golfo di S Manza (la Balistra) la Rondinara Portonovo S. Giulia Isole Cerbicali porto Vecchio baia s Cipriano Lavezzi Cavallo Bonifacio
Itinerario 3: Arcipelago Maddalena
Portisco Tavolara (Spalmatore) 12m
Tavolara Isola Caprera 21m
Isola di Caprera Bonifacio 18m
Bonifacio Isola Budelli 11m
Isola Budelli Isola Spargi (Cala Corsara), Razzoli e Santa Marina 3m
Isola Spargi La Maddalena (Cala Gavetta) 3m
La Maddalena Pevero 9m
Pevero Portisco 5m
Itinerario 4: Corsica del Sud
Portisco Mortorio 4m
Mortorio Isola Caprera (Cala Portese) 8m
Isola di Caprera Porto Vecchio 26m
Porto Vecchio Golfo di Sant\’Amanza 12m
Golfo Sant\’Amanza Isola Cavallo 3m
Isola Cavallo Bonifacio 5m
Bonifacio Isola Budelli 11m
Isola Budelli La Maddalena (Cala Francese) 3m
La Maddalena (Cala Francese) Porto Cervo 13m
Porto Cervo Cala di Volpe 4m
Cala di Volpe Portisco 3m
Itinerario 5: Corsica Occidentale
Portisco Cala di Volpe
Cala di Volpe Caprera (Cala Coticcio)
Caprera (Cala Coticcio) Porto Massimo
Porto Massimo Isola Lavezzi
Isola Lavezzi Bonifacio
Bonifacio Propriano
Propiano Ajaccio
Ajaccio Baia di Figari
Baia di Figari S.Teresa di Gallura
S.Teresa di Gallura Poltu Quatu
Poltu Quatu Portisco
Per prenotare o chiedere informazioni potete chiamare al +39 0698181706 oppure al mobile 3394772428. Saremo lieti di darvi tutte le informazioni riguardo la barca, l’itinerario, l’ equipaggio e la vita di bordo. Il deposito da versare all’atto della prenotazione e pari al 50% del’ammontare del costo della barca extra esclusi. Il restante 50% va versato un mese prima dell’imbarco.
Le coordinate bancarie per effettuare il bonifico sono le seguenti:
Beneficiary: Duende s.r.l. Via Masurio Sabino 31 – 00175 – Roma P.IVA e C.F. 10709511009
Tel. 0698181706 – mob 3394772428 e-mail : info@italyyachtcharters.com
account number c/c 36012 00000401275813 Eur
To Unicredit Bank , P.zza Cola di Rienzo 80/c 0092 – Roma
IBAN : IT 98 L 02008 05024 000401275813 SWIFT UNCRITM1B93