Isola di Spargi
L’isola di Spargi, conosciuta come “la selvaggia”, forse la più bella tra le isole minori, conosciuta per le spiagge che si trovano sul versante orientale, è un ancoraggio da non perdere delle vacanze in barca a vela o catamarano in Sardegna del Nord nell’Arcipelago della Maddalena. L’isola è un paradiso con spiagge di sabbia color latte, mare trasparente, natura incontaminata e profumi di piante selvatiche.
Assenza totale di inquinamento
Qui non solo non vi è traccia di inquinamento ma non vi alcuna traccia umana, soltanto cespugli di erica, ginepro e cisto tra le rocce dalla forma stravagante, modellate da vento e acqua. Le numerose cale, rese particolarmente spettacolari dalla trasparenza dei fondali, dalle scogliere granitiche, ricoperte da folta vegetazione, sono impreziosite da incantevoli spiagge di sabbia finissima bagnate da un mare dagli indescrivibili colori.
La natura selvaggia
Tra le dune di Cala Corsara, con tre spiaggette di sabbia candida, la vegetazione si fa largo, rigogliosa e selvaggia fino a lambire quasi il bagnasciuga, disegnando un paesaggio da paradiso perduto. Adagiato sui fondali di questa isola meravigliosa, tra alghe rosse e violacee, spugne arancione, troviamo il relitto di una nave romana, un tempo ricco di anfore, vera e propria attrazione per gli amanti del diving.
Lasciate la barca
Lasciata la barca e scesi a terra (qui ne vale davvero la pena), ci si può arrampicare sulla scogliera che delimita la baia. Lo sguardo abbraccia le insenature di Cala d’Alga e Cala Serraina fino allo scoglio di Spargiotto. Luoghi ideali per dar fondo sono Cala Granara, la piccola Cala Ciaccaro, e Cala Canniccio: Qui la barca sembra galleggiare nel vuoto, tanto l’acqua è trasparente.
Cala Corsara
Cala Corsara, Cala Connari, Cala Granara, insenature protette da grandi rocce di granito scolpite dal vento, la rigogliosa vegetazione, le spiagge di sabbia biancolatte, l’ acqua color smeraldo; Tutto questo fa di quest’isola una tappa irrinunciabile di ogni vacanza in barca a vela nell’arcipelago della Maddalena. La spiaggia di Cala Corsara, la più famosa dell’isola, è raggiungibile solo via mare, ma se si va in alta stagione si rischia di trovare le imbarcazioni che portano i turisti per le visite giornaliere.
Le rocce modellate dal vento
Tra le caratteristiche di questa isola dalla atmosfera magica, c’è anche la strana forma di molte rocce dovuta al modellamento da parte degli agenti atmosferici. Una roccia molto famosa è quella della Strega visibile nel lato ovest della spiaggia di Cala Corsara. A circa 800 metri dalla costa occidentale di fronte a Punta Croce d’Asino, si leva dal mare l’Isolotto Spargiotto del tutto uguale per natura e conformazione alla sua sorella maggiore, vicinissimo a questa, lo Spargiottello, quasi uno scoglio.
Itinerario 1: Le Bocche di Bonifacio
Partenza da Cannigione (golfo di Arzachena) parco naturale della Maddalena (Caprera, la Maddalena, Spargi, Budelli, Razzoli, Santa Maria) reserve naturelle de Lavezzi ( Lavezzi Cavallo Isola Piana ) Palau porto Pozzo porto Puddu la Marmolata Bonifacio
Commenti dello skipper:
Sono i luoghi più richiesti è possibile trovare rade tranquille anche con il super affollamento di ferragosto navigazione breve e ridossata dal mare adatta a tutte le esigenze l’itinerario che stupisce per la varietà e bellezza delle rade disponibili ben due parchi naturali da visitare, non ci si stanca mai c’e sempre un angolo nuovo da scoprire.
Durata consigliata: 1/2 settimane
Itinerario 2: CORSICA SUD EST
Partenza da Cannigione (golfo di Arzachena) Golfo di S Manza (la Balistra) la Rondinara Portonovo S. Giulia Isole Cerbicali porto Vecchio baia s Cipriano Lavezzi Cavallo Bonifacio
Itinerario 3: Arcipelago Maddalena
Portisco Tavolara (Spalmatore) 12m
Tavolara Isola Caprera 21m
Isola di Caprera Bonifacio 18m
Bonifacio Isola Budelli 11m
Isola Budelli Isola Spargi (Cala Corsara), Razzoli e Santa Marina 3m
Isola Spargi La Maddalena (Cala Gavetta) 3m
La Maddalena Pevero 9m
Pevero Portisco 5m
Itinerario 4: Corsica del Sud
Portisco Mortorio 4m
Mortorio Isola Caprera (Cala Portese) 8m
Isola di Caprera Porto Vecchio 26m
Porto Vecchio Golfo di Sant\’Amanza 12m
Golfo Sant\’Amanza Isola Cavallo 3m
Isola Cavallo Bonifacio 5m
Bonifacio Isola Budelli 11m
Isola Budelli La Maddalena (Cala Francese) 3m
La Maddalena (Cala Francese) Porto Cervo 13m
Porto Cervo Cala di Volpe 4m
Cala di Volpe Portisco 3m
Itinerario 5: Corsica Occidentale
Portisco Cala di Volpe
Cala di Volpe Caprera (Cala Coticcio)
Caprera (Cala Coticcio) Porto Massimo
Porto Massimo Isola Lavezzi
Isola Lavezzi Bonifacio
Bonifacio Propriano
Propiano Ajaccio
Ajaccio Baia di Figari
Baia di Figari S.Teresa di Gallura
S.Teresa di Gallura Poltu Quatu
Poltu Quatu Portisco
Per prenotare o chiedere informazioni potete chiamare al +39 0698181706 oppure al mobile 3394772428. Saremo lieti di darvi tutte le informazioni riguardo la barca, l’itinerario, l’ equipaggio e la vita di bordo. Il deposito da versare all’atto della prenotazione e pari al 50% del’ammontare del costo della barca extra esclusi. Il restante 50% va versato un mese prima dell’imbarco.
Le coordinate bancarie per effettuare il bonifico sono le seguenti:
Beneficiary: Duende s.r.l. Via Masurio Sabino 31 – 00175 – Roma P.IVA e C.F. 10709511009
Tel. 0698181706 – mob 3394772428 e-mail : info@italyyachtcharters.com
account number c/c 36012 00000401275813 Eur
To Unicredit Bank , P.zza Cola di Rienzo 80/c 0092 – Roma
IBAN : IT 98 L 02008 05024 000401275813 SWIFT UNCRITM1B93