L’isola di Tavolara, ed in particolare Cala Spalmatore è la prima tappa di ogni vacanza in barca a vela in Sardegna del Nord nell’Arcipelago della Maddalena. Tavolara, isola di uccelli marini e di rapaci, di capre dai denti d’oro e di selvagge solitudini è un’isola famosa soprattutto per i suoi fondali. L’isola di Tavolara, un vero e proprio faro naturale sistemato in mezzo al mare, veniva anticamente utilizzata, (in verità lo è tuttora) come punto di riferimento per l’approdo nel golfo di Olbia fin dal IV secolo avanti Cristo.
Un faro in mezzo al mare
L’isola di Tavolara, un vero e proprio faro naturale sistemato in mezzo al mare, veniva anticamente utilizzata, (in verità lo è tuttora) come punto di riferimento per l’approdo nel golfo di Olbia fin dal IV secolo avanti Cristo.
L’isola è ricca di macchia Mediterranea e di una fauna sorprendente (capre selvatiche, uccelli marini, rapaci e mammiferi), circondata da un mare cristallino e da una zona ricca di tesori naturali, sapientemente custoditi dall’Area Marina Protetta di Tavolara e di Punta Coda Cavallo.
Riserva marina/strong>
L’isola di Tavolara nella costa nord-orientale della Sardegna, area protetta e riserva marina, è una meta ideale per gli amanti della natura, dello snorkelling, del diving e della fotografia. Sotto il livello del mare infatti si trova un mondo ricchissimo e di particolare interesse per subacquei, una occasione unica per gli amanti del diving.
Cala Spalmatore e cala Passetto
Le spiagge dello Spalmatore e del Passetto sono il vero gioiello da non perdere. Parte dell’osla è soggetta protezione e non è quindi accessibile, è bene documentarsi quindi se si sceglie una vacanza in barca nel nord sardegna in formula bareboat su quali siano le zone a riserva integrale.
L’Area protetta
L’area marina protetta, istituita nel 1997, occupa una superficie di mare pari a 15.091 ettari con un’estensione costiera di circa 40 km. Il territorio è suddiviso in Zona A di riserva integrale, Zona B di riserva generale e Zona C di riserva parziale.
I siti d’immersione sono regolamentati e 16 di essi sono dotati di gavitello di ormeggio, riservato ai centri d’immersione autorizzati.
Itinerario 1: Le Bocche di Bonifacio
Partenza da Cannigione (golfo di Arzachena) parco naturale della Maddalena (Caprera, la Maddalena, Spargi, Budelli, Razzoli, Santa Maria) reserve naturelle de Lavezzi ( Lavezzi Cavallo Isola Piana ) Palau porto Pozzo porto Puddu la Marmolata Bonifacio
Commenti dello skipper:
Sono i luoghi più richiesti è possibile trovare rade tranquille anche con il super affollamento di ferragosto navigazione breve e ridossata dal mare adatta a tutte le esigenze l’itinerario che stupisce per la varietà e bellezza delle rade disponibili ben due parchi naturali da visitare, non ci si stanca mai c’e sempre un angolo nuovo da scoprire.
Durata consigliata: 1/2 settimane
Itinerario 2: CORSICA SUD EST
Partenza da Cannigione (golfo di Arzachena) Golfo di S Manza (la Balistra) la Rondinara Portonovo S. Giulia Isole Cerbicali porto Vecchio baia s Cipriano Lavezzi Cavallo Bonifacio
Itinerario 3: Arcipelago Maddalena
Portisco Tavolara (Spalmatore) 12m
Tavolara Isola Caprera 21m
Isola di Caprera Bonifacio 18m
Bonifacio Isola Budelli 11m
Isola Budelli Isola Spargi (Cala Corsara), Razzoli e Santa Marina 3m
Isola Spargi La Maddalena (Cala Gavetta) 3m
La Maddalena Pevero 9m
Pevero Portisco 5m
Itinerario 4: Corsica del Sud
Portisco Mortorio 4m
Mortorio Isola Caprera (Cala Portese) 8m
Isola di Caprera Porto Vecchio 26m
Porto Vecchio Golfo di Sant\’Amanza 12m
Golfo Sant\’Amanza Isola Cavallo 3m
Isola Cavallo Bonifacio 5m
Bonifacio Isola Budelli 11m
Isola Budelli La Maddalena (Cala Francese) 3m
La Maddalena (Cala Francese) Porto Cervo 13m
Porto Cervo Cala di Volpe 4m
Cala di Volpe Portisco 3m
Itinerario 5: Corsica Occidentale
Portisco Cala di Volpe
Cala di Volpe Caprera (Cala Coticcio)
Caprera (Cala Coticcio) Porto Massimo
Porto Massimo Isola Lavezzi
Isola Lavezzi Bonifacio
Bonifacio Propriano
Propiano Ajaccio
Ajaccio Baia di Figari
Baia di Figari S.Teresa di Gallura
S.Teresa di Gallura Poltu Quatu
Poltu Quatu Portisco
Per prenotare o chiedere informazioni potete chiamare al +39 0698181706 oppure al mobile 3394772428. Saremo lieti di darvi tutte le informazioni riguardo la barca, l’itinerario, l’ equipaggio e la vita di bordo. Il deposito da versare all’atto della prenotazione e pari al 50% del’ammontare del costo della barca extra esclusi. Il restante 50% va versato un mese prima dell’imbarco.
Le coordinate bancarie per effettuare il bonifico sono le seguenti:
Beneficiary: Duende s.r.l. Via Masurio Sabino 31 – 00175 – Roma P.IVA e C.F. 10709511009
Tel. 0698181706 – mob 3394772428 e-mail : info@italyyachtcharters.com
account number c/c 36012 00000401275813 Eur
To Unicredit Bank , P.zza Cola di Rienzo 80/c 0092 – Roma
IBAN : IT 98 L 02008 05024 000401275813 SWIFT UNCRITM1B93