Isola di Gorgona
Una vacanza in barca a vela o catamarano in Toscana è un viaggio nella natura sorprendente, dove incontrerete un mare dalle mille sfumature ed un ambiente incontaminato. l’ Isola di Gorgona, situata a ovest di Livorno è la più piccola isola dell’Arcipelago Toscano.
Un ambiente incontaminato
Una vacanza in barca a vela o catamarano in Toscana è un viaggio nella natura sorprendente, dove incontrerete un mare dalle mille sfumature ed un ambiente incontaminato. l’ Isola di Gorgona, situata a ovest di Livorno è la più piccola isola dell’Arcipelago Toscano.
L’Isola ha poco più di 300 abitanti (per lo più prigionieri) ed ha una superficie di poco più di 2 chilometri quadrati, in gran parte occupati dal penitenziario. Dal 1869 infatti l’isola è stata trasformata in colonia penale agricola.
Non facile ma non impossibile da visitare
L’isola di Gorgona è ricca di verde e pini che creano un contrasto meraviglioso con il blu del mare. La visita all’isola di Gorgona, (dove i visitatori possono attraccare solo in caso di pericolo) è consentita unicamente durante i mesi estivi, ogni martedì ed in piccoli gruppi, che vengono prelevati da una motovedetta dal traghetto che collega Livorno, Isola d’Elba e Capraia.
Le gite sull’isola
La Cooperativa del Parco Naturale “Isola di Gorgona” organizza gite sull’Isola, ed è la sola autorizzata dal Ministero di Giustizia. La Lipu (Lega per la Protezione Uccelli) segue questa cooperativa per organizzare le proprie escursioni a Gorgona. Almeno 15 giorni prima del viaggio è necessario comunicare alla direzione della porta gli estremi di un documento di ogni visitatore.
La Lipu si fa responsabile di questa formalità e richiede ai visitatori i dati necessari che saranno trasferiti alle autorità competenti persona. La prigione può negare la visita ad alcune persone come ad esempio per le persone con precedenti penali o in libertà vigilata.
Il tour dell’isola
Il tour copre i punti più suggestivi della costa di Cala Martina e Cala Scirocco, e le colline ricoperte di vegetazione mediterranea, che di fatto sono la casa di conigli selvatici, gabbiani, rondini di mare e uccelli migratori.
La cosa che salta subito all’occhio al visitatore del ‘isola di Gorgona è la vegetazione: circa il 90% dell’isola infatti presenta una macchia mediterranea che ospita più di 400 specie di flora.
Un mare bellissimo
Anche la limpidezza dell’acqua è eccezionale a causa della quasi totale mancanza di inquinamento. Il mare che circonda l’isola di Gorgona è vietato al turismo. Questo fatto ha permesso la proliferazione di specie marine molto delicate.
Itinerario 1 vacanze in barca vela Toscana Isola D’elba
Castiglioncello Capraia 33 miglia nautiche
Capraia Marciana 22 miglia nautiche
Marciana Marina Marina di Campo 4 miglia nautiche
Marina di Campo Porto Azzurro 7 miglia nautiche
Porto Azzurro Portoferraio 4 miglia nautiche
Portoferraio San Vincenzo 17 miglia nautiche
San Vincenzo Castiglioncello 17 miglia nautiche
Itinerario 2 vacanze in barca vela Toscana Le Isole
Castiglioncello Capraia
Capraia Marina di Campo
Marina di Campo Isola del Giglio
Isola del Giglio Isola di Giannutri
Isola di Giannutri Porto Azzurro
Porto Azzurro Castiglioncello
Itinerario 2 vacanze in barca vela Toscana La Corsica
Castiglioncello Capraia
Capraia St. Florent
St. Florent Calvi
Calvi Ile Rousse
Ile Rousse Macinaggio
Macinaggio Castiglioncello
Principali distanze via mare da Salivoli:
Golfo di Baratti, 3 miglia nautiche
Elba–Cavo, 5 miglia nautiche
Elba–Portoferraio, 10 miglia nautiche
Elba–Porto Azzurro, 13 miglia nautiche
Elba-‐Marciana Marina, 15 miglia nautiche
Argentario, 39 miglia nautiche
Capraia, 29 miglia nautiche
Giglio, 36 miglia nautiche
Giannutri, 54 miglia nautiche
Corsica–Macinaggio, 46 miglia nautiche
Corsica–Bastia, 48 miglia nautiche
Come la Maggior parte delle isole che compongono l’Arcipelago Toscano anche l’isola di Giannutri è sottoposta a delle limitazione con lo scopo di preservarne l’incredibile ambiente marino e terrestre. Di seguito alcune utili informazioni sulle Aree protette
Zone Tutelate
• A terra: il 100% del territorio (in maggior parte zona 1, in parte zona 2).
• A mare: la quasi totalità, all’eccezione di un corridoio d’attracco in corrispondenza di Cala Scalo, che si trova tra due fasce di zona 2. La maggior parte è zona 1. In zona 1 sono vietati l’accesso, la navigazione, la sosta, l’ancoraggio, la pesca, l’immersione.
In zona 2 accesso, navigazione, sosta, ancoraggio e immersione sono regolamentati dalla Direzione della Casa di Reclusion
Per prenotare o chiedere informazioni potete chiamare al +39 0698181706 oppure al mobile 3394772428. Saremo lieti di darvi tutte le informazioni riguardo la barca, l’itinerario, l’ equipaggio e la vita di bordo. Il deposito da versare all’atto della prenotazione e pari al 50% del’ammontare del costo della barca extra esclusi. Il restante 50% va versato un mese prima dell’imbarco.
Le coordinate bancarie per effettuare il bonifico sono le seguenti:
Beneficiary: Duende s.r.l. Via Masurio Sabino 31 – 00175 – Roma P.IVA e C.F. 10709511009
Tel. 0698181706 – mob 3394772428 e-mail : info@italyyachtcharters.com
account number c/c 36012 00000401275813 Eur
To Unicredit Bank , P.zza Cola di Rienzo 80/c 0092 – Roma
IBAN : IT 98 L 02008 05024 000401275813 SWIFT UNCRITM1B93